Todays future in dentistry
*Corso a numero chiuso, max. 8 discenti.
Per l’ammissione all’ADVANCED è necessario aver frequentato e concluso il KEY COMPETENCE o sostenere un colloquio con il Direttore del Corso.
*Corso a numero chiuso, max. 8 discenti.
Per l’ammissione all’ADVANCED è necessario aver frequentato e concluso il KEY COMPETENCE o sostenere un colloquio con il Direttore del Corso.
Il corso è organizzato in 3 Moduli. Ogni Modulo prevede 2 incontri di 2 giornate ciascuno.
Obiettivo del corso è formare i professionisti affinché siano in grado di massimizzare i benefici del digitale e ottenere guarigioni orientate verso una riabilitazione protesica non solo più stabile nel tempo, ma anche più vicina ad un’estetica il più naturale possibile.
La docenza del Prof. Ugo Graziani, il confronto tra le varie tecniche chirurgiche, lo strumentario ed il suo uso congruo, nonché la possibilità di acquisire un’esperienza significativa mediante i protocolli e i materiali applicati al paziente, sono gli elementi che rendono unico questo corso.
Per avere tutti i dettagli scarica adesso la brochure.
Il corso è organizzato in 3 Moduli. Ogni Modulo prevede 2 incontri di 2 giornate ciascuno.
Obiettivo del corso è formare i professionisti affinché siano in grado di massimizzare i benefici del digitale e ottenere guarigioni orientate verso una riabilitazione protesica non solo più stabile nel tempo, ma anche più vicina ad un’estetica il più naturale possibile.
La docenza del Prof. Ugo Graziani, il confronto tra le varie tecniche chirurgiche, lo strumentario ed il suo uso congruo, nonché la possibilità di acquisire un’esperienza significativa mediante i protocolli e i materiali applicati al paziente, sono gli elementi che rendono unico questo corso.
Per avere tutti i dettagli scarica adesso la brochure.
22 maggio 19
6 mesi
24 teoria
72 pratica
> 100
Scopri subito il programma dettagliato, le condizioni economiche, il numero esatto di crediti ECM ed i requisiti di ammissione al corso.
Scopri subito il programma dettagliato, le condizioni economiche, il numero esatto di crediti ECM ed i requisiti di ammissione al corso.
Il corso è rivolto agli Odontoiatri che desiderano perfezionarsi costantemente, confrontarsi con l’innovazione e la passione per una professione in continua evoluzione, ma anche ai professionisti per i quali il «saper fare» è la vera differenza tra l’eccellenza e l’ordinarietà.
Ci rivolgiamo, infine, agli Odontoiatri che considerano la condivisione delle esperienze, delle problematiche e delle competenze un moderno valore di estrema utilità.
Imparerai:
Al termine del corso, solo se avrai frequentato il 100% delle ore formative previste, riceverai:
9.30-20.00
• Analisi dei difetti ossei orizzontali e verticali.
• Disamina dei materiali comunemente impiegati delle tecniche di recupero volumetriche.
• Aumento dei diametri orizzontali e verticali: il rialzo di seno mascellare per via crestale e laterale.
• Revisione della letteratura a riguardo.
Pratica assistita su pazienti
9.30-16.00
Pratica assistita su pazienti.
9.30-20.00
• L’impianto Short.
• Aumento dei diametri orizzontali e verticali: Split Crest.
• Frese espansori.
Pratica assistita sui pazienti
9.30-16.00
Pratica assistita sui pazienti
9.30-20.00
• Osteodistrattori.
• Gestione delle complicanze post-operatorie.
Pratica assistita su pazienti
9.30-16.00
Pratica assistita su pazienti
9.30-20.00
• Uso di membrane e griglie in titanio.
retrograda.
9.30-16.00
Pratica assistita su pazienti.
9.30-20.00
• Gli innesti ossei e connettivali.
• Siti di prelievo, gestione del sito ricevente.
Pratica assistita su pazienti.
9.30-16.00
Pratica assistita su pazienti.
9.30-20.00
• L’impianto pterigoideo.
Pratica assistita su pazienti.
9.30-16.00
Pratica assistita su pazienti.
“Quando scegli un maestro, scegli cosa diventare”
Anonimo
DIRETTORE DEL CORSO
Specialista di riabilitazioni implanto-protesiche ed estetiche complesse, Ugo Graziani, aldilà della professione odontoiatrica, esercita da oltre 30 anni un’instancabile attività di docente universitario presso diverse facoltà, sia statali che estere (l’Università di Bari, la Federico II di Napoli, La Sapienza di Roma, le Università di Chieti e Foggia, la New Jersey University, l’Università Statale degli Studi di Madrid, la Società Nazionale di Chirurgia Orale di Tokyo e l’Albanian University).
La sua è la volontà e la passione di divulgare la migliore e più moderna cultura scientifica in ambito odontoiatrico.
DOCENTE
Perfezionato in chirurgia orale, implantologia e rigenerazione ossea, con specifica attenzione all’utilizzo dei fattori di crescita piastrinici a scopo rigenerativo.
Relatore e tutor universitario in Odontoiatria Conservativa e Chirurgia Orale al Policlinico Gemelli di Roma.
Direttore Tecnico/Clinico dei Centri OIS, docente di Chirurgia orale del corso per ASO e Direttore Scientifico di OIS Academy.
Socio ANTHEC – Academy of non Tranfusional Hemo-Components.
DOCENTE
Dal 2014 è docente presso la Sapienza di Roma al Master di Implantologia, mentre dal 2015 in quello di Protesi.
Ricopre il ruolo di Master Clinical Trainer and Opinion Leader dell’azienda Navident – ClaroNav ed è socio attivo della Digital Implant and Restorative Academy.
È inoltre autore di articoli sulla chirurgia guidata dinamica e di tre brevetti sulla chirurgia guidata statica.
COORDINATRICE DIDATTICA E TUTOR
Ha conseguito il diploma dell’intero corso di Chirurgia Orale e Implantare ed è abilitata al sistema di chirurgia guidata NAVIDENT.
Da due anni è Coordinatrice Didattica e Tutor sia del KEY COMPETENCE che dell’ADVANCED PROGRAMME.
Dott. Gianluca DELLA ROCCA
«È stata una bellissima esperienza, davvero…! Mi ha dato molto facendomi apprezzare questa branca dell’odontoiatria. Ringrazio il Professor Graziani per tutta la passione per quest’arte, che sprizzava da ogni sua parola o azione. È stato un privilegio vederlo fare cose che avrei creduto impossibili…! Grazie anche a Giovanna e grazie a tutti i Tutor che ci hanno costantemente infuso coraggio e sicurezza con la loro presenza. Grazie infine a tutti i miei compagni di viaggio, non potevo chiedere di meglio».
Dott. Roberto RASORI
«Ho partecipato a 2 corsi annuali di chirurgia del Prof. Ugo Graziani. Sono teorico-pratici, il discente opera direttamente sul paziente sotto il controllo dei Tutor. Testimonio che sono corsi di livello eccelso, capaci di mettere il corsista in condizioni di affrontare qualsiasi tipo di chirurgia del distretto orale prendendone in considerazione ogni aspetto, da quello anatomico a quello farmacologico e passando attraverso ogni sfumatura che può essere considerata. Li consiglio veramente!».
Dott. Giuseppe MAGISTRO
«Io provo più orgoglio a mostrare il diploma conferitomi da Ugo Graziani che la mia laurea … giuro! Per me è motivo di soddisfazione anche se ho tanta strada da fare in ambito chirurgico. Grazie Prof., in primis per l’uomo e in secundis per il grande professionista che sei. Un esempio!».
Dott. Renato ORI
«Voglio ringraziare tutti per questo magnifico anno insieme. Ovviamente, un saluto speciale a tutti i Tutor e alla pazienza e disponibilità di Giovanna. Mi sembra di poter dire, con un po’ di presunzione, che tutti abbiamo concluso in crescendo. Spero che il Maestro sia d’accordo! A presto attorno a un desco per rivederci in allegria».
Scopri subito il programma dettagliato, le condizioni economiche, il numero esatto di crediti ECM ed i requisiti di ammissione al corso.
Scopri subito il programma dettagliato, le condizioni economiche, il numero esatto di crediti ECM ed i requisiti di ammissione al corso.
OIS ACADEMY © 2019 | All Rights Reserved | | | Prendi visione della nostra informativa sulla pagina Privacy | Design by BuZz Communications